Regina della riviera romagnola, salva-pranzo e salva-cena perfetto. Di chi parliamo oggi? Ma della piadina ovviamente! E siccome dovete ricordarvi che siete a dieta, non in punizione, diciamolo subito: sì, la piadina a dieta si può mangiare! In questo articolo ti spiego come sceglierla quando sei al supermercato e ti do qualche idea di farcitura gustosa e bilanciata! 😋
Come preparare la piadina in casa
C’è chi la arrotola 🌯, chi è tradizionalista e la ripiega a metà 🥙, ma anche chi la taglia a spicchi e la usa come “accompagnamento” per le insalatone 🥗. Tu di che team sei? Io vado sul classico e la maggior parte delle volte la piego semplicemente a metà.
Ma diciamocelo… a fare davvero la differenza non è la forma ma la farcitura! Ebbene, anche se hai qualche kg da perdere sappi che la piadina a dieta si può comunque mangiare! Ma non una piadina triste e scondita eh… proprio una piadina gustosa e sfiziosetta! 😍
Prima di parlare di farciture, però, facciamo un passo indietro e vediamo insieme come scegliere la tipologia di piadina da portare in tavola. Iniziamo con il dire che farla in casa è semplicissimo, anzi, visto che ci sono, ti lascio qui di seguito la mia ricetta:
PER 2 PIADINE ( QUINDI 2 PORZIONI):
100 g di farina tipo 2
50 g di acqua
5 g olio EVO
Prepararle è facilissimo: basta mescolare i 3 ingredienti e impastare prima con il cucchiaio poi con le mani. Ora dividi l’impasto in due palline, coprile con pellicola e falle riposare 10-15 minuti. Stendile su un piano leggermente infarinato e sono pronte per essere cotte in padella pochi minuti per lato! 😋
Ricorda, una piadina con queste dosi equivale a circa 80 g di pane, ti do questa informazione così è più facile fare un’eventuale sostituzione con il pane previsto nella tua dieta. 😍
Come scegliere una buona piadina a dieta
Però, però, però, visto che io conosco le mie gnocco-lettrici, so che tra di voi ci sono anche delle pigrone in cucina (e vi capisco perché anche io spesso non ho proprio voglia di mettermi a impastare)! E allora, ecco una piccola “guida all’acquisto” per scegliere la piadina giusta da mettere nel carrello quando sei al supermercato.
Questi sono i consigli che do alle mie gnocco-pazienti, perché sì, nelle mie diete felici la piadina, se piace, non manca mai!
- Olio al posto dello strutto
: questo è un aspetto importante. Assicurati di scegliere delle piadine che abbiano l’olio e non lo strutto (basterà leggere la lista degli ingredienti). Meglio ancora se l’olio è di buona qualità, quindi extra extravergine di oliva.
- Scegli le piadine da 75 g
: io sono una buona forchetta e ti assicuro che se farcita nel modo giusto (e tra poco ci arriviamo) è già saziante!
Non c’è bisogno di prendere le piadine giganti! Così ci mangeremo comunque una bella piadina a dieta e non ci sarà bisogno di considerarla un pasto libero, dato che una piadina da 75 g equivale a un piatto da 80 g di pasta circa. Quindi tranquillamente compatibile con la dieta!
Piadina a dieta: qualche idea di farcitura
A questo punto, appurato che la piadina a dieta si può mangiare… arriviamo al sodo! Che ci mettiamo dentro? Insalatina scondita? NOOOO! 🙅🏼♀️ Petto di pollo rinsecchito? NOOOOO! 🙅🏼♀️
Ci sono mille combinazioni che puoi sperimentare (e di cui, molto probabilmente ti innamorerai)! 😍
In linea generale possiamo dire che per comporre una piadina sana e bilanciata la farcitura dovrebbe sicuramente avere:
1 o 2 PROTEINE 🧀: che possono essere di origine animale, come carne, pesce, affettati o formaggi, oppure vegetale, come hummus, tofu, seitan o simili.
1 o 2 TIPI DI VERDURE 🍅: insalata, rucola, pomodorini ma anche spinaci, melanzane/zucchine grigliate, peperoni cotti o crudi… insomma c’è l’imbarazzo della scelta!
1 FONTE DI GRASSI 🥑: come ad esempio olio EVO, avocado, pesto, patè di olive… o gli altri ingredienti di cui abbiamo parlato in questo articolo, dove trovi anche un’equivalenza utile per orientarti con le quantità!
Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra combinazioni, farciture e abbinamenti da sperimentare!
Ma proprio perché non voglio lasciarti nell’imbarazzo, ti consiglio di dare un’occhiata a questo video, dove ti propongo non una, non due, ma ben cinque idee di farcitura! Sono sicura che troverai quella che ti farà dire: scelgo teeeee! 🤩
