7. Coccole estive: come inserire il gelato a dieta!

Pancia gonfia, ritenzione, idratazione, intestino pigro, gambe leggere… tutti argomenti interessantissimi, per carità, ma siamo pur sempre in estate. E lo sappiamo a cosa è davvero impossibile rinunciare d’estate no? 🤪

Ricordiamoci che siamo gnocco-agenti: professionali, forti, determinate ma anche…

Pancia gonfia, ritenzione, idratazione, intestino pigro, gambe leggere… tutti argomenti interessantissimi, per carità, ma siamo pur sempre in estate. E lo sappiamo a cosa è davvero impossibile rinunciare d’estate no? 🤪

Ricordiamoci che siamo gnocco-agenti: professionali, forti, determinate ma anche… GOLOSONE! 🤪 Quindi…!

🎯 Oggi affrontiamo: il gelato a dieta!

STEP 1:
FACCIAMO LE DOVUTE PREMESSE

Parto da una domanda cruciale: ma chi l’ha detto che se siamo a dieta dovremmo rinunciarci? 🤌🏻
È buono? Oh sì!
Mangiarlo ci fa felici? Eccome!
Esistono cibi incompatibili con la dieta? Assolutamente no!
Allora è fatta! Basta solo capire come inserirli con equilibrio in dieta (spoiler, è molto più semplice di quanto immagini) e poi chiamare la tua compagna di merende per goderti un gelatino in compagnia! 🍦

STEP 2:
COSA FARE

Partiamo con il dire che si possiamo distinguere due occasioni di consumo: gelatino a merenda o gelato a pranzo/cena. Vediamole insieme!

Gelatino a merenda

Ebbene sì, esistono tantissimi gelati che si possono inserire nella dieta come merenda! E lo so che starai pensando: questa sta per rifilarmi un ghiacciolo spacciandomelo per gelato 😒, e invece no! Non sto parlando di ghiaccioli tristi ma di veri e propri gelatini golosi🤩! Considera, infatti, che anche in una dieta ipocalorica lo spuntino va dalle 200 calorie in giù. E ci sono tantissimi gelati che hanno un apporto calorico in linea! Ti consiglio quindi di leggere la tabella nutrizionale del tuo gelato preferito, è probabile che si possa tranquillamente inserire nella dieta, magari nella versione mini😍 – penso tipo al Magnum o al classico cornetto.
E se non ci credi, ecco qualche esempio di gelatino che può essere tranquillamente consumato come spuntino!

Alcune confezioni di gelato biscotto sono da 2, potresti mangiarne uno e condividere l’altro con chi vuoi! Ad esempio per merenda puoi goderti:

1 gelato biscotto Oreo
1 gelato biscotto Ringo oppure
1 gelato biscotto pandistelle

Se invece ami il gelato artigianale o in vaschetta, per la tua merenda puoi considerare una pallina da 60 g circa. Ti basterà pesarla una volta e metterla nella tua ciotolina preferita per poi regolarti a occhio le volte successive🥣!

Gelato a pranzo/cena

Capita a tutti di avere una voglia matta di un bel cono con 3 palline di ciccio-gusti… e allora che si fa? In questi casi (che devono essere una tantum e non un’abitudine), possiamo pranzare o cenare con il nostro gelato preferito. Considera che un cono/coppetta con 3 palline di gelato (anche alle creme) hanno all’incirca l’apporto calorico di un pasto anche a dieta. Quindi, se ogni tanto, vuoi pranzare/cenare con il gelato… si può fare!

STEP 3:
COSA NON FARE

Sfizio sì, ma non abitudine

Questo del gelato a pranzo/cena deve rimanere uno sfizio che ci concediamo una volta ogni tanto e non deve diventare un’abitudine! Il gelato non è un pasto bilanciato, e perciò non ci sazierà a lungo. Il mio consiglio, che probabilmente ti sorprenderà, è di optare in questi casi per gelati alla crema invece di quelli alla frutta. Il motivo è semplice, i gusti come crema, pistacchio, nocciola ecc. contengono anche una quota maggiore di grassi, oltre che di zuccheri, e per questo ci sazieranno un po’ di più!

Beh, direi che con l’argomento gelati, abbiamo concluso questa challenge in bellezza! Io spero davvero che i miei consigli ti siano stati utili per imparare nuove abitudini positive, che, mi raccomando, dovrai portare avanti 4ever!

Questo del gelato è un ottimo esempio che ti fa capire quanto sia sbagliata l’idea che seguire un’alimentazione sana significhi rinunciare ai cibi che ami! Non esistono alimenti incompatibili con la dieta, nemmeno se devi perdere peso! Esistono solo le giuste frequenze, le giuste porzioni e i compromessi che danno vita al famoso “equilibrio a tavola” che ci fa vivere la dieta serenamente! 🥰

In più tutte le mie gnocco-pazienti sanno che se qualcosa non è previsto in dieta ma in quel periodo desiderano inserirlo basta chiederlo… e noi gnocco-nutri rispondiamo! C’è chi mi ha chiesto di inserire la focaccia al posto del pane perché ne aveva tanta voglia, chi mi ha detto di voler inserire un bicchiere di vino in più da bere la sera a cena con il marito, chi non vuole rinunciare al biscottino prima di andare a letto. Insomma, seguire una dieta su misura per te significa anche questo! Avere un piano che rispecchia i tuoi gusti e le tue abitudini al 100% senza inutili privazioni! Se l’idea ti piace, clicca qui sotto e scopri il magico mondo della dieta felice! ❤️

Gnocco-agente, se sei giunta fin qui lascia che ti faccia i miei complimenti: stai andando alla grande! Manca solo 1 sfida per completare la missione! 💪🏼 Continua così e, mi raccomando, sii costante con tutti i consigli che ti ho dato finora! 🕵🏻‍♀️

Copyright 2025 Healtienne S.R.L S.T.P. – P.iva 10155591216 – Via dei Fiorentini 21, 80133 – Napoli (NA) – IT – PRIVACY & COOOKIE POLICY

Copyright 2025 Healtienne S.R.L S.T.P. – P.iva 10155591216 – Via dei Fiorentini 21, 80133 – Napoli (NA) – IT